Post

Conversazione con John Scheinfeld, autore di U.S.A. contro John Lennon di Luisa Ceretto

Su "Carte di Cinema", n° 28, 1° quadrimestre 2010: "Quando sto per fare un film, divento una specie di detective..." Conversazione con John Scheinfeld di Luisa Ceretto. Autore, insieme a David Leaf di numerosi documentari, John Scheinfeld ha debuttato nell'universo della settima arte con un lavoro sui fratelli Marx, The Unknown Marx Brothers , un biopic ricco di immagini e aneddoti inediti. Successivamente realizza film dedicati ad alcune personalità artistiche tra cui Frank Sinatra, Peter Sellers, Harry Nilsson e, più recentemente, Bong Crosby. E' del 2006 il film U.S.A. contro John Lennon - distribuito anche in Italia-, che fa luce sull'impegno civile di John Lennon, sulle sue campagne in favore della pace. si ringrazia Anna Albertano, Biografilm Festival

L'universo di John Lennon attraverso il cinema. Da Strawberry Field a Central Park di Luisa Ceretto

"L'uscita dell'ultimo film su John Lennon, Nowhere Boy , a trent'anni dalla sua morte a New York per mano di uno psicopatico, è l'occasione per soffermarsi su di una figura divenuta icona sin dal suo primo apparire sulla scena musicale, indissolubilmente legata agli altri tre Fab Four negli anni Sessanta e, successivamente, dopo lo scioglimento del gruppo, lungo i settanta, ad un'attività non solo più musicale ma anche di impegno pacifista...." Articolo apparso su "Carte di Cinema" n° 28, 1° quadrimestre 2010. Hanno collaborato: Anna Albertano, Ray Connolly

Luisa Ceretto incontra Danis Tanovic a Venezia

In occasione della presentazione dell'ultimo film di Danis Tanovic, Cirkus Columbia, Luisa Ceretto incontra il regista http://www.mymovies.it/cinemanews/2010/43510/

Asanisimasa. Luisa Ceretto tra i soci fondatori

Nel 1990 viene realizzato il cortometraggio, GENESI DI UNA CENA, nell'ambito del D.A.M.S dell'Università di Bologna, con il regista e docente di Paris VIII, Jean-Henri Roger. Successivamente si forma l'Associazione Asanisimasa. Luisa Ceretto è tra i soci fondatori. http://www.sfrombolone.it/h_avvenimenti.php?avv_id=13128 http://www.facebook.com/group.php?gid=34813983298 http://www.facebook.com/pages/Bologna-Italy/Teatro-del-Navile/307407490515?v=app_2347471856

Conversazioni con Omar Amiralay, Ussama Mohamed, Samir Zikra a cura di Luisa Ceretto e Andrea Morini

Il Cinema dei Paesi Arabi - Quarta edizione, 1997, Magma edizioni. "E' nostra convinzione che il cinema, nei nostri paesi, debba essere un documento che presenti la realtà e l'analizzi con rigore e coscienza. Così il film diventa uno specchio nel quale lo spettatore si può riconoscere e uno strumento col quale può capire la sua situazione e le possibilità di cambiamento...(Omar Amiralay) Hanno collaborato: Anna Albertano, Michele Capasso, Anna Di Martino, Roberto Silvestri, Samir Farid, Ibrahim Al-Ariss http://www.euromedi.org/home/azioni/pubblicazioni/artedanza/cinemapaesiarabi/index.asp

"CARTE DI CINEMA" N° 26

Focus su Jacques Audiard, a cura di Luisa Ceretto in "Carte di Cinema" n° 26, ed. Fedic Hanno collaborato al numero: Focus su Jacques Audiard - Luisa Ceretto, Giancarlo Zappoli Fedic, le persone e i fatti - Paolo Micalizzi, Roberto Merlino, Pippo Failla, Angela Belcastro, Beppe Rizzo Leggere il cinem a - Giulia Zoppi, Luca Peretti, Erica Buzzo, Alessandro Simoncini, Paolo Micalizzi) Festival- Anna Albertano, Alessandro Uccelli, Maria Pia Cinelli, Luca Peretti http://www.fedic.it/default.asp

EMIR KUSTURICA: VISIONI GITANE DI UN ACROBATA a cura di Luisa Ceretto

"...La maggior influenza nella mia vita mi è giunta da quel tipo di vento orientale che proveniva dalle montagne, vedi Dovchenko, Tarkowski, Pudovkin, i loro film hanno rappresentato per me uno dei più forti impatti emotivi. Poi anche dagli italiani, specialmente Fellini..." Così dichiarava Emir Kusturica nella conversazione realizzata da Luisa Ceretto e pubblicata nei "Quaderni del Lumière" n° 28, dicembre 1998 in occasione dell'omonima rassegna integrale, curata e ideata da Luisa Ceretto, promossa da Cineteca di Bologna, Mostra internazionale del cinema libero e dalla Cooperativa Edison di Parma. Il regista fa ritorno a Bologna, dodici anni dopo, per parlare di Amarcord di Federico Fellini Emir Kusturica: Visioni gitane di un acrobata, "Quaderni del Lumière" n° 28 Hanno collaborato al volume: Anna Albertano, Cristina D'Osualdo, Paolo Vecchi http://sol.cib.unibo.it:8080/SebinaOpac/Opac?action=documentview&sessID=D284B4F0E76992C657C72E454417D9...