Post

Asanisimasa. Luisa Ceretto tra i soci fondatori

Nel 1990 viene realizzato il cortometraggio, GENESI DI UNA CENA, nell'ambito del D.A.M.S dell'Università di Bologna, con il regista e docente di Paris VIII, Jean-Henri Roger. Successivamente si forma l'Associazione Asanisimasa. Luisa Ceretto è tra i soci fondatori. http://www.sfrombolone.it/h_avvenimenti.php?avv_id=13128 http://www.facebook.com/group.php?gid=34813983298 http://www.facebook.com/pages/Bologna-Italy/Teatro-del-Navile/307407490515?v=app_2347471856

Conversazioni con Omar Amiralay, Ussama Mohamed, Samir Zikra a cura di Luisa Ceretto e Andrea Morini

Il Cinema dei Paesi Arabi - Quarta edizione, 1997, Magma edizioni. "E' nostra convinzione che il cinema, nei nostri paesi, debba essere un documento che presenti la realtà e l'analizzi con rigore e coscienza. Così il film diventa uno specchio nel quale lo spettatore si può riconoscere e uno strumento col quale può capire la sua situazione e le possibilità di cambiamento...(Omar Amiralay) Hanno collaborato: Anna Albertano, Michele Capasso, Anna Di Martino, Roberto Silvestri, Samir Farid, Ibrahim Al-Ariss http://www.euromedi.org/home/azioni/pubblicazioni/artedanza/cinemapaesiarabi/index.asp

"CARTE DI CINEMA" N° 26

Focus su Jacques Audiard, a cura di Luisa Ceretto in "Carte di Cinema" n° 26, ed. Fedic Hanno collaborato al numero: Focus su Jacques Audiard - Luisa Ceretto, Giancarlo Zappoli Fedic, le persone e i fatti - Paolo Micalizzi, Roberto Merlino, Pippo Failla, Angela Belcastro, Beppe Rizzo Leggere il cinem a - Giulia Zoppi, Luca Peretti, Erica Buzzo, Alessandro Simoncini, Paolo Micalizzi) Festival- Anna Albertano, Alessandro Uccelli, Maria Pia Cinelli, Luca Peretti http://www.fedic.it/default.asp

EMIR KUSTURICA: VISIONI GITANE DI UN ACROBATA a cura di Luisa Ceretto

"...La maggior influenza nella mia vita mi è giunta da quel tipo di vento orientale che proveniva dalle montagne, vedi Dovchenko, Tarkowski, Pudovkin, i loro film hanno rappresentato per me uno dei più forti impatti emotivi. Poi anche dagli italiani, specialmente Fellini..." Così dichiarava Emir Kusturica nella conversazione realizzata da Luisa Ceretto e pubblicata nei "Quaderni del Lumière" n° 28, dicembre 1998 in occasione dell'omonima rassegna integrale, curata e ideata da Luisa Ceretto, promossa da Cineteca di Bologna, Mostra internazionale del cinema libero e dalla Cooperativa Edison di Parma. Il regista fa ritorno a Bologna, dodici anni dopo, per parlare di Amarcord di Federico Fellini Emir Kusturica: Visioni gitane di un acrobata, "Quaderni del Lumière" n° 28 Hanno collaborato al volume: Anna Albertano, Cristina D'Osualdo, Paolo Vecchi http://sol.cib.unibo.it:8080/SebinaOpac/Opac?action=documentview&sessID=D284B4F0E76992C657C72E454417D9...

PATRICE LECONTE UN PESSIMISTA SORRIDENTE a cura di Luisa Ceretto e Giancarlo Zappoli

Edito dal Centro Studi Cinematografici, PATRICE LECONTE. UN PESSIMISTA SORRIDENTE è curato da Luisa Ceretto e Giancarlo Zappoli. Il volume è diviso in due parti, la prima dedicata a saggi che affrontano gli aspetti più generali e quelli più specifici della filmografia lecontiana, e la seconda che vede ogni sua opera adeguatamente analizzata. Hanno collaborato al volume, tra gli altri: Anna Albertano, Barbara Nava, Alessandra Montesanto, Giulio Martini, Cristiano Governa, Elisa Giovannelli, Andrea Corrado, Simone Emiliano, Marzia Gandolfi, Ermanno Comuzio http://www.sentieriselvaggi.it/articolo.asp?sez0=1&sez1=15&art=35511 http://www.diggita.it/story.php?title=PATRICE_LECONTE_UN_PESSIMISTA_SORRIDENTE_a_cura_di_Luisa_Ceretto_e_Giancarlo_Zappoli-1

Jafar Panahi, l'hanno incontrato Luisa Ceretto e Andrea Morini nella sua casa a Teheran

"I nostri film offrono una lettura stratificata, consentendo di poter comunicare con tipi diversi di pubblico, facendo sì che lo spettatore, a seconda dello strato che riesce a cogliere, sia libero di relazionarsi con ciò che vede e di soffermarsi alla superficie del racconto o, invece, di intravvedere la profondità delle problematiche sociali di cui il film si fa portavoce. La storia di un film è come un muro bianco dove vengono appesi alcuni quadri e ognuno di noi, a seconda della propria capacità, può cogliere i dettagli..." Così raccontava Jafar Panahi, il regista iraniano recentemente arrestato , il 30 settembre 1997 in occasione di un incontro con Luisa Ceretto e Andrea Morini , tenutosi a casa sua a Teheran . La conversazione è stata pubblicata sui "Quaderni del Lumière" n° 23, novembre 1997, Il cinema dei Paesi del Sud. SGUARDI SULL'IRAN a cura di Luisa Ceretto e Andrea Morini, edito in occasione dell'omonima rassegna promossa da Cineteca di Bolog...

IMMAGINI DEL POTERE. IL CINEMA DI MARCO BELLOCCHIO

a cura di Gianfranco Casadio e Luisa Ceretto, Le Mani editore, ottobre 2009 sommario: Immagini del potere. Il cinema di Marco Bellocchio di Gianfranco Casadio e Luisa Ceretto p.5 Quando la potenza visiva sostituisce l'eloquenza delle parole. Incontro con Marco Bellocchio di Luisa Ceretto p.6 Giochi privati. Gli uomini-bambini di Bellocchio e i loro rituali ludici, da I pugni in tasca a Salto nel vuoto di Roberto Chiesi p. 14 Una trilogia sul potere di Pierpaolo Loffreda p.26 La libertà dell'artista di Anna Albertano p. 36 Sopra le righe della storia. Vincere , qualche nota di Tullio Masoni p. 46 Vincere, la storia, la storia del cinema di Gianfranco Miro Gori, p. 58 Filmografia a cura di Gianfranco Casadio p. 70 Bibliografia a cura di Gianfranco Casadio p. 77 Edito da Le Mani, in occasione dell'omonima rassegna cinematografica dedicata al Maestro, Marco Bellocchio, promossa da Fice Emilia Romagna e dal Sindacato Critici, SNCCI Emilia Romagna e Marche, circuitata ne...